Test Anticorpi IGG e IGM Covid-19 a Roma

A Roma Synlab propone la possibilità di effettuare  i test sierologici per la ricerca di anticorpi Covid-19 presso la nostra rete di Centri e Punti Prelievo: per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 06 200 65 99.
È possibile prenotare i prelievi anche direttamente online attraverso la nuova piattaforma web: https://syncoda.synlab.it/

Il servizio include, prima del prelievo per il test, un’attività di pre-triage per la valutazione dei casi sospetti, nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. Z00009 del 17.03.2020 e successivamente, dopo la consegna del referto, la possibilità di consultare un nostro Medico prima di presentare gli esiti al proprio Medico curante. 

La Regione Lazio e nello specifico la Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria, in relazione all’Ordinanza n. Z00034 del 18/04/2020, con particolare riferimento alle indicazioni per la prevenzione e al contenimento dei focolai da SARS CoV-2 nelle strutture sanitarie, ha richiesto a tutti gli operatori di comunicare ai cittadini le misure comportamentali di prevenzione del contagio da adottare all’interno degli ambienti di lavoro.
Cliccando sul link sottostante, sarà possibile scaricare e leggere i contenuti delle locandine che troverete affissi all’interno dei nostri ambienti:
http://www.regione.lazio.it/rl_sanita/?vw=contenutiDettaglio&id=380

Nello specifico, proteggi te stesso e le persone che ti sono vicine e adotta le seguenti precauzioni:

1) Evita contatti ravvicinati con soggetti affetti da infezioni respiratorie acute.
2) Lava frequentemente le mani, specie dopo un contatto diretto con persone malate o con l’ambiente in cui si trovano.
3) Usa sempre la mascherina nei luoghi pubblici e quando sei vicino ad altre persone, sia all’aperto che al chiuso.
4) Ricorda di mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro tra te e gli altri.
5) In caso di infezione respiratoria acuta metti in pratica l’etichetta respiratoria, che consiste in:
a. coprirsi bocca e naso durante gli starnuti o la tosse utilizzando fazzolettini di carta o, in mancanza d’altro, la piega del gomito;
b. eliminare il fazzolettino di carta nel più vicino raccoglitore di rifiuti;
c. praticare l’igiene delle mani subito dopo con lavaggio o utilizzo di soluzione idroalcolica.
6) Se hai febbre, tosse, difficoltà respiratorie consulta al telefono il tuo medico di base, oppure attraverso l’App Lazio Doctor per Covid, oppure chiama il numero verde regionale 800 118 800.


A cosa servono gli esami sierologici?
I test servono a sapere se hai avuto o se hai in atto un’infezione da SARS-Cov-2. Questa infezione, infatti, può essersi presentata senza alcun sintomo o con lievi sintomi a cui potresti non aver dato importanza.

Cosa possono dire questi test?
I test sierologici permettono di misurare la presenza degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta alle infezioni di ogni virus. Gli anticorpi, prodotti dai linfociti B, sono rappresentati, principalmente, da: immunoglobuline M (IgM) e immunoglobuline G (IgG). Le diverse classi di immunoglobuline sono prodotte in tempi diversi ma, nel caso di infezione da SARS CoV-2, non vi sono ancora certezze sull’intervallo temporale né sulla sequenza della loro comparsa. Si tratta di test indiretti, che mettono in evidenza la risposta del sistema immunitario all’infezione, e non rilevano direttamente la presenza del virus nell’ospite; in altre parole, il rilevamento di anticorpi specifici non è indicativo di un'infezione in atto. La rilevazione degli anticorpi non permette di stabilire se il virus, in particolare il SARS CoV-2 è ancora in fase di crescita (replicativa), quindi un risultato negativo non esclude la possibilità di un’infezione in atto in fase precoce ed il relativo rischio di contagiosità dell’individuo.
Per ragioni di possibile cross-reattività con altri patogeni affini come altri coronavirus umani, il rilevamento degli anticorpi potrebbe non essere specifico della infezione da SARS-CoV2, il che significa che i test sierologici potrebbero rilevare anticorpi precedentemente generati contro virus della stessa famiglia, generando “falsi positivi”.


Direttore Medico: Dott. Marco Caputo (CMO)
SYNLAB Italia srl | Via Martiri delle Foibe, 1 - 20900 Monza (MB) | P.IVA 00577680176 - REA MB-1865893 - Capitale Sociale € 550.000,80 int. vers. | PEC: synlabitalia@pec.it

 

Credits