Extra

L’amilasi è un enzima prodotto dalle cellule del pancreas che favorisce la digestione degli alimenti nell’organismo. Viene prodotto anche dalle ghiandole salivari e, nelle donne, dalle tube di Falloppio. Se il valore dell’amilasi totale è superiore alla norma, è consigliabile approfondire con ulteriori esami per escludere sofferenze del pancreas.

L’acido urico è prodotto principalmente dal fegato. Qualora la sua concentrazione sia elevata, precipita rapidamente nelle urine sotto forma di cristalli di urato, determinando la formazione di calcoli renali. In pazienti con elevati livelli di uricemia, i cristalli di urato si formano nei tessuti molli, in particolare nelle zone periarticolari, provocando così l’insorgenza della gotta.

La fosfatasi alcalina ALP è un enzima che si ritrova in vari distretti corporei, in particolare fegato, negli osteoblasti coinvolti nella neoformazione delle ossa, placenta, intestino, nelle cellule che rivestono il tratto biliare e nei reni. Nell’adulto il 95% della ALP deriva dall’osso e dal fegato, e il suo dosaggio riveste il ruolo di marker per la valutazione dell’attività osteoblastica.

E’ un esame che serve a verificare il corretto funzionamento dei reni. Se il risultato di questo esame è elevato, significa che i reni non stanno funzionando in modo corretto. Tali valori elevati possono essere causati ad esempio da insufficienza renale o da eccessi sportivi. Valori inferiori alla norma, invece, possono essere causati da anemia, atrofia muscolare o ipotiroidismo.

La Creatinfosfochinasi, o CPK, è un enzima che interviene nel meccanismo energetico associato alla creatina, ed è presente nei muscoli, nel cuore e nel cervello. Il Cpk indica la creatinfosfochinasi dei muscoli, e un suo valore aumentato può evidenziare una sofferenza muscolare, un trauma, ma anche la presenza di patologie legate al cuore.

E’ una glicoproteina di sintesi epatica con azione anticoagulante. La sua misurazione può rivelarsi molto utile in caso di sospetto di stati infiammatori di origine infettiva e di alcune malattie infiammatorie.

Nell’uomo i caratteri sessuali e lo sviluppo dei genitali sono determinati dal testosterone, l’ormone sessuale maschile prodotto dai testicoli. Nell’uomo adulto, i livelli di testosterone hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la fertilità, la vitalità e la buona salute sessuale.

L’analisi delle urine consente di determinare la presenza di elementi disciolti nelle stesse, la loro acidità o alcalinità (PH), il loro peso specifico. E’ un indice di salute delle vie urinarie, e può rilevare la presenza di eventuali patologie renali, infezioni delle vie urinarie, diabete.

Direttore Medico: Dott. Marco Caputo (CMO)
SYNLAB Italia srl | Via Martiri delle Foibe, 1 - 20900 Monza (MB) | P.IVA 00577680176 - REA MB-1865893 - Capitale Sociale € 550.000,80 int. vers. | PEC: synlabitalia@pec.it

 

Credits