Extra

L’ormone anti Mulleriano è secreto dalle cellule della granulosa ovarica sino alla menopausa, in quantità progressivamente minori. Il dosaggio di questo ormone evidenzia quindi la valutazione della riserva ovarica.

E’ uno dei principali ormoni del benessere, agendo direttamente sul metabolismo degli zuccheri.

L’analisi fondamentale per valutare lo stato di invecchiamento della persona, l’omega screening, è il rapporto o equilibrio tra acido arachidonico ed epa. Gli omega-3 sono una categoria di acidi grassi essenziali indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo e generalmente si ritrovano nel pesce, nei crostacei, nelle noci, negli oli vegetali quali olio di lino, di ribes nero e di colza, nell’olio e semi di canapa alimentare.

Il test della disbiosi, che si esegue su campione di urine, mostra le possibili alterazioni quantitative e qualitative della normale flora batterica intestinale. La corretta composizione della flora intestinale rappresenta uno dei fattori più importanti del nostro benessere.

Ormone di produzione gastrica che stimola il cervello determinando il senso di fame.

Sostanze di elevato benessere prodotte dal tessuto adiposo quando questo è in equilibrio e non in eccesso.

Il prelievo di sangue può in alcuni casi causare ematomi, talvolta accompagnati da fastidio o dolore: di solito si verificano in presenza di una patologia della coagulazione o di terapia anticoagulante/antiaggregante (che è necessario comunicare al momento del prelievo), o qualora dopo il prelievo non vengano messi in atto alcuni semplici accorgimenti:

1) mantenere il braccio disteso e la mano aperta, evitando di abbassarlo ed effettuando una pressione con il batuffolo di cotone sulla sede della puntura per circa 5 minuti; se assumete farmaci anticoagulanti e/o antiaggreganti, o presentate una patologia della coagulazione, la compressione va prolungata per almeno 8/10 minuti, monitorando l’evoluzione.

2) non effettuare sforzi (ad es. sollevare pesi) con il braccio interessato dal prelievo per almeno 15 minuti;

3) astenersi dall’attività fisica intensa dell’arto in cui è stato introdotto l’ago per almeno qualche ora dopo il prelievo (ad es. sollevamento pesi in palestra);

Solitamente si tratta di una reazione di lieve entità, con completa risoluzione spontanea; qualora l’ematoma non dovesse risolversi spontaneamente, o dovesse accompagnarsi ad altri sintomi, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante.

Per una corretta esecuzione del prelievo, alcune analisi richiedono una preparazione specifica che vi chiediamo di visionare al link che trovate di seguito; per ulteriori richieste è possibile telefonare o inviare un’email all'Assistenza Clienti o al Punto Prelievi più vicino.

Cliccare qui per scaricare le modalità di esecuzione

Cliccare qui per scaricare le modalità di esecuzione (inglese)

Cliccare qui per scaricare le modalità di esecuzione (cinese)

Digiuno

Vi è accordo unanime sull’opportunità che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.
Queste sostanze infatti possono rendere inaccurate o addirittura impossibile le quasi totalità delle determinazioni ematochimiche.

Dieta

Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto. In seguito alla riduzione drastica dell’apporto calorico (300/600 calorie/die), infatti, si è riscontrata una diminuzione del volume plasmatico del 30%. Questa alterazione induce rapidi cambiamenti nel sangue che le analisi rivelano.
La dieta deve essere abituale anche qualitativamente ovvero con un apporto di carboidrati, proteine e grassi che segua la normale dieta personale.

Farmaci

Esistono numerosi studi riguardanti l’effetto dei farmaci sui test di laboratorio. Le interferenze possono manifestarsi direttamente o indirettamente a livello analitico. Nel primo caso esse non sono sempre e completamente prevedibili nella loro entità per un’ampia serie di variabili individuali che determinano l’assorbimento, il metabolismo e l’eliminazione del farmaco. Non di tutti i farmaci in commercio sono sufficientemente noti gli effetti collaterali, né vengono analizzate ed indicate le eventuali interferenze a livello analitico.
La più corretta preparazione del paziente agli esami ematochimici dovrebbe prevedere la mancanza assoluta e più prolungata possibile di qualsiasi trattamento farmacologico.
Questa norma deve essere rispettata senza eccezioni in caso di screening o di profili metabolici in persone sane e in soggetti asintomatici.

Esercizio fisico

Le variazioni delle attività enzimatiche e di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica in seguito all’esercizio fisico intensivo e protratto sono fenomeni attesi ed in genere da evitarsi immediatamente prima del prelievo o nelle 8 – 12 ore che lo precedono. Questa norma deve essere assolutamente osservata in caso di analisi delle urine per la determinazione della clearance della creatinina.

Postura

Nel passaggio dalla posizione supina a quella eretta si modificano il volume plasmatico, la concentrazione degli elementi figurati del sangue e di alcuni analiti quali ad esempio il calcio (3,43%), il magnesio, il fosforo, la bilirubina, le proteine totali, il ferro (10,93%), i trigliceridi (18,5%), il colesterolo, l’ LDL (34%) e le transaminasi (34%).
La risposta individuale ai cambi posturali è assai variabile, probabilmente in rapporto al volume della massa plasmatica, al tasso proteico totale, alle situazioni attuali del tono vascolare e della entità della risposta endocrina.
I dati riferiti suggeriscono l’opportunità che la preparazione del paziente prima del prelievo venga quanto più possibile standardizzata al fine di rendere possibile il corretto confronto fra i dati relativi di un paziente ricoverato (verosimilmente ottenuti da prelievi in posizione supina) e quelli relativi allo stesso paziente, ma ambulatoriale, con prelievi eseguiti “a sedere”.

SYNLAB dedica un’attenzione speciale a tutti coloro che hanno necessità di avere il servizio di prelievo presso la propria abitazione.
Previa prenotazione, un infermiere si recherà direttamente al domicilio del paziente per effettuare il prelievo. Il ritiro referti, in base alla zona in cui è stato fatto il prelievo, sarà possibile nella struttura SYNLAB più vicina.

Ecco le modalità per accedere al servizio di prelievo a domicilio nelle varie Regioni e i riferimenti da contattare:

  • LOMBARDIA: inviare un’email o telefonare al Punto Prelievi più vicino (clicca qui per l'elenco completo)
  • VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA: inviare un’email o telefonare al Punto Prelievi più vicino (clicca qui per l'elenco completo)
  • LIGURIA: Tel. 010 2471034 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • EMILIA ROMAGNA: Tel. 0546 634836 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • TOSCANA: Tel. 055 4211617 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • LAZIO: Tel. 06 2006599 - Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • CAMPANIA: inviare un Whatsapp al numero 342 3814892 con la richiesta dettagliata dell’appuntamento. Le richieste di prenotazione vanno effettuate entro le ore 12:00 del giorno antecedente.

Direttore Medico: Dott. Marco Caputo (CMO)
SYNLAB Italia srl | Via Martiri delle Foibe, 1 - 20900 Monza (MB) | P.IVA 00577680176 - REA MB-1865893 - Capitale Sociale € 550.000,80 int. vers. | PEC: synlabitalia@pec.it

 

Credits