Extra

Il PSA, Prostate Specific Antigen, è un esame che viene utilizzato per individuare precocemente gli uomini che possono sviluppare il carcinoma della prostata. Il PSA è una proteina presente nel sangue dell’uomo e che risulta essere elevata in presenza di tumore della prostata. E’ anche vero, però, che valori alti di PSA non sono immediato sinonimo di tumore. Se i livelli sono elevati, il laboratorio procede automaticamente al calcolo del rapporto PSA-totale e PSA-free, e solo in seguito a quest’ultimo approfondimento il medico potrà prescrivere eventuali approfondimenti.

Il BAP consente di determinare l'efficienza della barriera antiossidante plasmatica. Lo stress ossidativo causato dai radicali liberi può essere causato da un aumento di produzione degli stessi, o da una mancanza dei rimedi di protezione endogeni ed esogeni, quali enzimi come la catalasi, proteine quali la transferrina e l’albumina, vitamine come la C e la E.

Il D-ROMS test rappresenta il dosaggio delle diverse specie di radicali reattive all’ossigeno. I radicali liberi all’ossigeno (ROMS) instabili e reattivi, procurano il processo ossidativo di danno cellulare definito stress ossidativo. I radicali liberi generati in eccesso sono capaci di colpire i componenti vitali cellulari rivestendo un ruolo essenziale nella genesi di numerosi stati patologici e nella genesi dell’invecchiamento.

Nelle feci il sangue dovrebbe essere assente. Se, invece, risulta presente anche in minima quantità, la causa può essere una lesione a livello intestinale od esofagea che è consigliabile approfondire con indagini più specifiche radiologiche e/o endoscopiche.

Il ferro è un elemento essenziale per l’organismo umano, in quanto serve per il trasporto dell’ossigeno nel sangue e per la moltiplicazione delle cellule. Un valore superiore alla norma indica un eccesso di apporto di ferro nel sangue, che può essere dovuto a malattie legate al fegato o a cause genetiche, mentre un risultato inferiore alla norma potrebbe indicare anemia. Per una visione più completa e precisa dei livelli di ferro, è utile accompagnare la sideremia con il dosaggio della ferritina, la proteina che svolge la funzione di deposito del ferro nel fegato. Bassi livelli di ferritina, infatti, possono evidenziare l’insorgenza di anemia.

L’estradiolo è il più importante ormone prodotto dalle ovaie e dalla placenta, e la sua analisi è utile per stabilire se le ovaie funzionano in modo corretto.

Questa semplice analisi è un ottimo indicatore dello stato di salute delle ossa, in quanto il calcio conferisce rigidità e solidità all’osso. Valori inferiori alla norma possono indicare una carenza di vitamina D o un deficit dell’apporto di calcio attraverso l’alimentazione.

L’ormone follicolo stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH) sono glicoproteine prodotte dall’ipofisi. Il dosaggio di questi 2 importanti ormoni può dare indicazioni sullo stato di salute delle ovaie e sulle avvisaglie della menopausa. Inoltre, il dosaggio dell’LH è importante per valutare la presenza di disturbi nel ciclo mestruale e la fertilità.

Direttore Medico: Dott. Marco Caputo (CMO)
SYNLAB Italia srl | Via Martiri delle Foibe, 1 - 20900 Monza (MB) | P.IVA 00577680176 - REA MB-1865893 - Capitale Sociale € 550.000,80 int. vers. | PEC: synlabitalia@pec.it

 

Credits